BONUS DI FINE GESTIONE
Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi nazionali siglati tra le Organizzazioni sindacali di categoria FAIB – FIGISC– FEGICA e UNIONE PETROLIFERA, ASSOPETROLI, CONSORZIO GRANDI RETI
- è una somma accantonata ogni anno dalle Compagnie petrolifere/Società concessionarie a favore dei propri Gestori
- ha lo scopo di garantire al Gestore una integrazione economica al momento della cessazione di attività
- viene rivalutato annualmente dalla Compagnia petrolifera/Società concessionaria in base al rendimento medio dei BOT durata 12 mesi del periodo di riferimento
- viene liquidato al Gestore dalla Compagnia petrolifera/Società concessionaria alla cessazione di attività
il bonus di fine gestione era costituito inizialmente, per tutte le compagnie petrolifere, da:
L. 1,25 per ogni litro di carburante ritirato
incrementato di :
- per una attività integrativa (L. 0,10 dal 01/07/92) L. 0,30 dal 28/04/94
- per due attività integrative (L. 0,15 dal 01/07/92) L. 0,45 dal 28/04/94
- per tre o più attività integrative (L. 0,25 dal 01/07/92) L. 0,75 dal 28/04/94
(attività integrativa : lavaggio, bar, officina ecc. esercitata dal Gestore con regolare contratto d’affitto stipulato con la Compagnia petrolifera/Società concessionaria)
successivamente (dal 1996 in poi), in seguito ad ulteriori accordi sottoscritti dalle parti, il bonus di fine gestioneè stato aumentato, con differenziazioni fra ciascuna Compagnia petrolifera